di Arch. Fabio Barilari | English
Mi occupo di progettazione architettonica ed urbana da molti anni e so bene che la riqualificazione urbana, si basa sostanzialmente nel saper cogliere le potenzialità di un luogo e metterle a frutto.
Nel 2015 ero andato a vivere in un quartiere di Roma Sud che fino a pochi anni prima era considerata una zona da evitare, Tor Marancia. Una mattina, andando a studio, ho trovato un murale alto 12 metri, che prendeva tutta la facciata di un palazzo. Fino a quel momento, quello era semplicemente il prospetto, banale, di un lotto urbano di abitazioni popolari, che era risuscito a mantenere la sua tradizione di zona off limits, poco accogliente e priva di qualunque interesse.
Di colpo quel murale faceva la differenza, nel potenziale di quel luogo, tra restare confinato nell’anonimato e diventare istantaneamente un occasione di interesse artistico, culturale e sociale.
Nell’arco di due mesi, in quel lotto ne hanno realizzati 22 di quei murales, ciascuno alto da 12 a 15 metri, fatti da 10 tra i più importanti esponenti internazionali di street art, dando vita al progetto Big City Life: un museo all’aperto, incluse le targhe in vetro serigrafato che indicano nome dell’artista, titolo dell’opera, tecnica, anno di realizzazione.
Un museo. “Cambia prospettiva. La strada è il tuo nuovo museo” è stato lo slogan di questa operazione.
Big City Life è stata la naturale evoluzione di un altro progetto denominato Ostiense District, in un’altra zona di Roma, non distante.
Ostiense District è stato ideato con lo scopo di creare un percorso di street art, che potesse raccogliere l’interesse in una zona degradata della città, collegando altri due quartieri di Roma, Testaccio e San Paolo, in modo da riqualificare attraverso l’arte quello che negli anni 20 era nato come il polo industriale di Roma.
L’ideazione e lo sviluppo di entrambi gli interventi è merito dell’organizzazione 999Contemporary, una istituzione culturale no-profit, specializzata nello sviluppo di attività artistiche, spesso in collaborazione con istituzioni pubbliche, e ha visto la realizzazione di piu di cento murales: inizialmente finanziati e realizzati in maniera spontanea e, successivamente, in collaborazione con l’amministrazione pubblica, per andarsi infine ad espandere anche in numerose altre aree “off” di Roma, come i quartieri di San Basilio, il Quadraro o Tor Bella Monaca.
Tra gli artisti che hanno lavorato o stanno lavorando a Roma, ci sono esponenti di primo piano della street art internazionale, quali l’italiano Blu (incluso dal The Observer tra i 10 migliori street artist al mondo), il portoghese Vhils, il venezuelano SatOne, lo spagnolo Borondo o il francese Seth.
Alcune tra le principali testate internazionali, tra le quali il New York Times, The Observer, The Guardian, hanno cominciato a dare visibilità a queste operazioni di riqualificazione urbana. Nel 2016 il Museo Big City Life è stato invitato alla Biennale di Venezia.
Intanto il quartiere di Tor Marancia ha preso nuova vita: i residenti sono stati coinvolti nell’iniziativa e hanno partecipato numerosi, riqualificando i percorsi e le aiuole all’interno del lotto.
Quando porto i miei studenti, percepisco sempre una sottile orgoglio da parte degli abitanti, anche da parte dei più anziani, rispetto al risultato di tutta l’operazione
Nella zona Ostiense, le cose sono andate ancora meglio e negli ultimi anni tutta l’area ha visto svilupparsi numerose istituzioni culturali, sia pubbliche che private. Le ultime in ordine temporale sono la recente apertura della sede romana della NABA, la Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, una università privata che nel 2018 è stata inviata a presentare i propri corsi all’MIT di Boston, e il nuovo polo universitario di Roma 3, dell’Arch. Mario Cucinella, ex partner di Renzo Piano ed ex Direttore del Padiglione Italia alla Biennale di Venezia.
Immerso in questo contesto, silenzioso, c’è il Museo Centrale Montemartini, seconda sede dei Musei Capitolini sul Campidoglio di Roma (il più antico museo pubblico del mondo, classe 1723). Questa seconda sede è stata aperta in quella che fu la centrale elettrica di Roma. Al suo interno, ora, accanto all’archeologia industriale dei generatori e delle turbine, si trovano reperti archeologici dell’antica Roma. Sullo sfondo, i gazometri a disegnare uno skyline completamente alternativo alla Roma che tutti si aspettano.
In questi luoghi, le facce di persone comuni, patrizi, schiavi, circondano i visitatori, poste su piedistalli progettati per permetterti di osservare quei volti in marmo bianco puro, negli occhi, ad altezza uomo, in contrasto con le black steal machines che fanno da sfondo.
Ma ci sono anche numerosi studi di grafica, sale di registrazione, scuole di musica, che si affiancano all’apertura di sempre più locali e ristoranti trendy, intorno al Centro Sociale “Porto Fluviale Occupato”, polo culturale alternativo e frutto di un’operazione di squatting, oggi interamente ricoperto dal murale di Blu, “Rainbow of Faces”, definendo tutto il quartiere come tra i più interessanti sul piano culturale oggi a Roma.
Infine, a separare Tor Marancia e Ostiense, c’è il “villaggio” Garbatella che, nata nel 1920 come una città giardino, seguendo le teorie urbanistiche dell’ inglese Ebenezer Howard, è riuscita a mantenere intatta la propria identità comunitaria fatta di villini alternati a spazi e giardini pubblici e privati. Visitata da Mahatma Gandhi nel 1931, per le sue eccezionali qualità sociali e comunitarie, oggi offre l’opportunità di passeggiate che fanno perdere completamente la percezione della sua attuale collocazione, appena fuori il cuore storico della città eterna.
Sullo sfondo di questi quartieri, più a sud, si intravede lo skyline dell’EUR: la Terza Roma progettata nel periodo della dittatura fascista.
Tutto questo mi pone delle domande: da anni cerco di insegnare ai miei studenti quanto alcune esperienze debbano necessariamente essere fatte di persona. Vale per molte cose, anche per conoscere un luogo. E ci sono luoghi che più di altri richiedono la nostra presenza. Uno su tutti, a Roma, è il Pantheon: sono sempre stato convinto che non ci sia alcuna possibilità di comprendere tutto ciò che racconta di profondo quel luogo, senza entrare fisicamente li dentro ed ascoltarlo.
C’è però una domanda che non mi sarei mai posto fino a poco tempo fa, ma per la quale non riesco a trovare una risposta oggi: c’è realmente tutta questa differenza tra osservare il Pantheon circondato da migliaia di persone (8 milioni di visitatori nel 2018, pari a circa 22.000 presenze al giorno) che parlano ad alta voce, fanno foto, si mettono in posa, si chiamano, come se stessero in un centro commerciale in cerca di un cheeseburger, o vederlo sullo schermo, in un documentario ad alta definizione?
Quanta verità resta di quel luogo, vissuto in quel modo? E quanta verità di una città o di una comunità, al contrario, possiamo ritrovare in luoghi nati spontaneamente e rimasti esterni al flusso di un turismo predatore, come quello al quale stiamo assistendo in questi anni?
Per qualunque informazione relativa a prenotazioni delle visite o dei corsi in Italiano, contattaci a info@c-rome.com.